Il centro storico

Un dedalo di vie, piazze e monumenti: Porta Garibaldi, la suggestiva Chiesa Madre di San Tommaso Becket e il Convento del Carmine, oggi sede della Pinacoteca comunale.

I musei di Marsala

Museo Archeologico Baglio Anselmi: ospita la celebre Nave Punica, ritrovata nello Stagnone, e numerosi reperti legati alla storia marittima della città.

Museo degli Arazzi Fiamminghi: custodisce otto grandi arazzi del XVI secolo, veri gioielli d’arte.

Museo degli Stemmi: un tuffo nella storia delle famiglie nobiliari siciliane.

🌅 Le isole dello Stagnone

La Riserva Naturale dello Stagnone è uno degli scenari più suggestivi della Sicilia: saline, mulini a vento e tramonti che restano nel cuore. Una riserva naturale dove si rimane contaminati dalla bellezza della natura. All'interno della riserva è possibile, trovare diversi club per praticare sport acquatici come windself e kitesurf, noleggiare la bici e farsi una splendita passeggiata lungo la riserva, visitare il museo del sale, fare un escursione nell'isola di Mozia. Ammirare il tramonto con i suoi colori mozzafiato. Al suo interno si trovano tre isole, ognuna con una propria identità:

  • Mozia (San Pantaleo)
    Antica colonia fenicia, oggi un vero museo a cielo aperto. Qui potrai ammirare i resti archeologici, i sentieri che attraversano l’isola e il celebre Giovane di Mozia custodito nel Museo Whitaker.

  • Isola Grande
    La più estesa dello Stagnone, famosa per le saline e i percorsi naturalistici. È un luogo ideale per chi ama la natura e i paesaggi autentici.

  • Isola di Santa Maria
    Una piccola perla immersa nella laguna, visibile durante le escursioni in barca. Con il suo fascino silenzioso completa l’armonia dello Stagnone.

🌅 Le Saline di Marsala

Le Saline di Marsala, situate nella Riserva Naturale dello Stagnone, offrono uno degli scenari più suggestivi della Sicilia. Qui antichi mulini a vento e vasche d’acqua riflettono il cielo, creando paesaggi unici soprattutto al tramonto. Da secoli il sale viene raccolto con metodi tradizionali e ancora oggi è possibile osservare i cumuli bianchi ricoperti di tegole rosse per proteggerli dal sole. Le saline non sono solo un luogo di produzione, ma anche un’oasi naturalistica: fenicotteri e altre specie di uccelli migratori trovano qui il loro habitat. Visitare le saline significa immergersi in un paesaggio sospeso tra storia, natura e poesia, con la possibilità di fare escursioni e degustare prodotti tipici legati all’oro bianco di Marsala.

Palazzo Grignani

E’ un edificio di fattura settecentesca ma con anche elementi dei secoli precedenti che, a seguito di un attento restauro, da qualche anno è la sede della Pinacoteca Comunale, che vanta una bella raccolta di tele contemporanee. Al pianterreno si incontra l’opera del 1934 “I Naufraghi” del pittore lombardo Cagnaccio di San Pietro. Nelle sale del primo piano si possono ammirare opere di Sironi, Tosi, Cagli, Migneco, Caruso, Guccione. A seguire tele che rappresentano l’astrattismo degli anni Sessanta di Pomodoro, Accardi e altri. L’ultimo ambiente è dedicato a Emilio Isgrò, con l’installazione “Sbarco a Marsala”.

Monumento ai Mille

Il Monumento ai Mille sorge sul lungomare di Marsala, vicino al luogo dello storico sbarco dell’11 maggio 1860, quando Garibaldi e i suoi volontari diedero avvio all’impresa che avrebbe portato all’Unità d’Italia. Dopo decenni di progetti mai realizzati, l’opera è stata completata e inaugurata nel 2016 con un nuovo disegno architettonico. Il monumento è formato da due grandi murate che riportano incisi i nomi di tutti i 1.089 garibaldini, ricordati senza distinzioni di grado, a testimonianza dello spirito di uguaglianza della spedizione. All’interno ospita una sala convegni e spazi espositivi dedicati alla memoria storica, ed è oggi uno dei luoghi simbolo della città.